Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Manutenzione dei Mulinelli Elettrici: Guida Completa per Evitare Danni e Prolungarne la Vita

I mulinelli elettrici rappresentano strumenti avanzati e delicati, indispensabili per chi pratica la pesca d’altura o a grandi profondità. Tuttavia, la loro complessità tecnologica richiede attenzione e manutenzione costante, soprattutto per proteggerli da agenti corrosivi come acqua salata e umidità.
⚠️ Attenzione: I mulinelli elettrici non sono lavabili!
Contrariamente a quanto spesso si pensa, qualsiasi mulinello dotato di schede elettroniche o collegamenti a una fonte di corrente non è assolutamente lavabile. L’acqua, entrando in contatto con componenti elettrici sotto tensione, può generare correnti galvaniche, causa primaria di corrosione e guasti irreversibili.
Consigli per prevenire la corrosione:
- Non lasciare il mulinello montato sul portacanna durante la navigazione: spruzzi, vibrazioni e urti con acqua e salsedine possono danneggiarlo.
- Evita il rimessaggio nei gavoni dell’imbarcazione durante lunghi periodi di inattività: ambienti chiusi e umidi favoriscono l’ossidazione.
- Sblocca sempre la stella della frizione al termine della sessione di pesca, per non mettere sotto stress il sistema meccanico.
✅ Guida alla Manutenzione di un Mulinello Elettrico
Ecco i principali passaggi da seguire per mantenere in perfetta efficienza il tuo mulinello elettrico e garantirne una lunga durata:
1. Pulizia dopo l’uso
Ogni sessione di pesca, soprattutto in ambiente salino, lascia residui che vanno rimossi il prima possibile.
- Risciacquo leggero: usa un panno umido o vaporizza delicatamente acqua dolce. Mai utilizzare getti diretti.
- Asciugatura: tampona con un panno asciutto e lascia asciugare all’aria in un ambiente ben ventilato.
- Lubrificazione esterna: applica un velo di olio anticorrosione sulle parti metalliche esposte.
2. Controllo della batteria e dei collegamenti elettrici
- Ispeziona i cavi di alimentazione e i connettori: rimuovi eventuali ossidazioni con uno spray specifico per contatti elettrici.
- Verifica che i terminali della batteria siano puliti e ben serrati.
- Se presente una batteria interna, assicurati che sia completamente carica prima dell’uso.
3. Lubrificazione delle parti meccaniche
- Smonta il coperchio laterale seguendo le istruzioni del produttore.
- Applica grasso per mulinelli su ingranaggi, cuscinetti e frizione.
- Per componenti in movimento esterni, usa un olio lubrificante di qualità per garantire fluidità e protezione.
4. Controllo del filo e della bobina
- Ispeziona il filo per segni di usura o nodi: sostituiscilo se necessario.
- Verifica il corretto avvolgimento sulla bobina per evitare blocchi o inceppamenti.
- Pulisci la bobina con un panno asciutto e lubrifica il rullino guidafilo.
5. Test di funzionamento e rimessaggio
- Dopo la manutenzione, effettua un test a vuoto per accertarti che tutto funzioni correttamente.
- Se non prevedi di utilizzare il mulinello a breve, conservalo scollegato dalla batteria, in un luogo asciutto e fresco.
- Riponilo in una custodia protettiva, al riparo da polvere, salsedine e umidità.
Conclusione
Prendersi cura del proprio mulinello elettrico non è solo una buona abitudine, ma un vero e proprio investimento. Una corretta manutenzione riduce il rischio di guasti in mare, assicura prestazioni costanti nel tempo e protegge il tuo strumento da corrosione e danni costosi.
👉 Segui questa guida passo dopo passo e il tuo mulinello sarà sempre pronto per affrontare le sfide del mare.
Una risposta a “Manutenzione dei Mulinelli Elettrici: Guida Completa per Evitare Danni e Prolungarne la Vita”
Venditori seri e affidabili che forniscono ottimi consigli per l’acquisto e la pesca!!!anche l’assistenza post garanzia è top!!!!mio marito e i suoi amici sono entusiasti di avervi conosciuto
Lascia un commento